Work Experience in London is our traineeship programme in one of the companies of KBM Group. This programme provides trainees, young graduates and students with a period of hands-on practice in a sector of work of their interest and compatible with their past work experience or their study path. The programme is also suitable for students under EU-funded programmes.
Objectives:
Enhancing one’s CV
Gaining new skills in a different social and cultural context
Experiencing a real British working environment
Practicing the English language in an international context
Supporting processes of social inclusion and integration
Acquiring certification and references suitable for the candidates’ future career paths
Work Experience in London can provide full support for the management and the implementation of EU funded programmes providing the following services:
Professional Traineeships in different sectors in London for individual beneficiaries and for school groups.
Job shadowing activities in KBM Group or in other private companies based in London.
Monitoring, tutoring and mentoring services.
Work Experience in London can provide full support for all the mentioned services for the new programming 2014-202, Erasmus+, three companies of KBM Group are registered in the European Portal and we can provide you with the PIC number and with all necessary information to enter your partnerships as receiving partner in London, UK. We have been in touch with different companies and training agencies in the last two year of project management activities, so we can also support you in finding other partners and hosting companies in other European countries. We have developed good connections in Spain, Ireland, Italy, Germany and Malta.
Gli studenti universitari e i laureati interessati a presentare un progetto dovranno coinvolgere nell’ideazione e nella realizzazione del piano due partner:
il primo localizzato fuori dal territorio della regione Lazio (altre regioni italiane, paesi UE, altri Paesi europei ed esteri); il secondo all’interno del territorio della regione Lazio.
I partner possono essere soggetti quali organismi formativi, soggetti pubblici e/o enti locali, imprese, cooperative, scuole, università, centri studi e/o centri di ricerca, associazioni, enti del terzo settore, organizzazioni non governative, fondazioni.
Potranno presentare i progetti tutti gli studenti universitari o laureati, italiani e stranieri, residenti e/o domiciliati nel Lazio da almeno 6 mesi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti, che non abbiano usufruito in precedenza di finanziamenti a valere sul POR FSE Regione Lazio 2007-2013 per la partecipazione ad attività analoghe a quelle oggetto dell’avviso (borse di studio per alta formazione e esperienze professionalizzanti in impresa).
Il progetto ZIGZAG è un progetto facente parte del Programma di Mobilità Transnazionale Leonardo, nella fattispecie si tratta di un programma VETPRO (Vocational Educational Training for Professionals) ed è rivolto a responsabili ed operat ori del sistema di istruzione e formazione professionale appartenenti ai partner della rete nazionale e nasce dall’esigenza di colmare il gap (messo in luce anche a Torino il 5 novembre 2011 nel rapporto presentato al seminario internazionale sull’apprendistato dalla EUROPEAN TRAINING FOUNDATION) tra formazione scolastica e contatto con il mondo del lavoro e dell’impresa.
L'ente proponente del progetto è il Liceo Scientifico e Musicale "G. Marconi" di Pesaro.
In molti paesi europei la formazione professionale è un passaggio ben integrato all’interno del percorso formativo scolastico, si pensi al sistema Duale tedesco, il Betrieb/Freier Träger che favorisce l’alternanza scuola/lavoro e consente al giovane di apprendere un mestiere in un centro di formazione professionale o in un'azienda, frequentando la scuola per 1 o 2 giorni la settimana, con un vantaggio notevole per l'apprendista che potrà formarsi e al tempo stesso acquisire una professione che lo aiuterà nella ricerca di un'occupazione.